Il Citizen Promaster Diver NY0040-09W chiamato “Full Lume” per il suo quadrante completamente illuminato è un orologio subacqueo certificato per immersioni fino a 200 metri di profondità. Il diametro della cassa è di 42 mm e il lug-to-lug misura circa 47,5 mm. La spessore dell’orologio è sorprendentemente sottile, con solo 13 mm, il che lo rende una scelta ideale per coloro che cercano un orologio subacqueo senza sacrificare l’estetica.
Table of Contents
Citizen Promaster full lume, la recensione completa: cassa e corona

L’aspetto esteriore dell’orologio è caratterizzato da una corona a vite posizionata a ore 8, una scelta audace da parte di Citizen. Questa posizione può causare un po’ di scomodità iniziale per coloro che indossano l’orologio sul polso sinistro, ma si supera rapidamente. Tuttavia, questa scelta comporta un notevole vantaggio, in quanto la corona non batte sul dorso della mano quando si piega il polso. Inoltre, essendo posizionata sul lato dell’avambraccio, è meno suscettibile a danni accidentali.
La corona a vite ha due posizioni: quando svitata, serve per caricare manualmente l’orologio, che è alimentato da un movimento meccanico automatico. Con il primo scatto, si può regolare la data e il nome del giorno della settimana, che è bilingue (italiano ed inglese). Con il secondo scatto, si regolano le ore e i minuti, con un nuovo fermo macchina incorporato in questa versione dell’orologio.
Per quanto riguarda la finitura, la parte superiore della cassa presenta una finitura spazzolata molto precisa, mentre i lati della cassa sono rifiniti a specchio. L’unico inconveniente potrebbe essere l’assenza di un vetro trasparente per ammirare il movimento all’interno dell’orologio.
Citizen Promaster full lume: dietro l’orologio: il Fondello
Dopo aver esaminato il livello di finitura, passiamo al fondello. La finitura spazzolata sulla parte superiore della cassa è molto precisa. Sul lato della cassa, invece, abbiamo una finitura a specchio su entrambi i lati. Tuttavia, notiamo una mancanza: il classico logo della serie Pro Master non è presente. Il fondello è completamente lucido e tirato a specchio, ed è a vite. Tutte le specifiche più importanti dell’orologio sono presenti, ma la marcatura non è a rilievo, ma è una serigrafia al laser. In precedenza, i primi modelli avevano una marcatura a rilievo, ma probabilmente per contenere i costi, la Citizen ha optato per la serigrafia al laser.
Citizen promaster il Calibro: Myota 8203 o 8204?

parlando del calibro notiamo una cosa curiosa: questo orologio monta una meccanica Miyota. Come possiamo vedere dal fondello, questo orologio monta una meccanica Miyota 8204. (classica, con 21 rubini, 21.800 alternanze orarie, 42 ore di riserva di carica) Questa meccanica è caratterizzata da un meccanismo che consente la ricarica sia manuale che automatica unidirezionale. Si può anche sentire il fermo macchina. Tuttavia, c’è una curiosità che vogliamo mostrarvi. Sul fondello è segnalata la presenza di una meccanica Miyota 8204, ma se guardiamo attentamente, c’è una scritta piccolissima e quasi invisibile sulla parte bassa del quadrante a ore 6 che segnala la presenza della meccanica 8203, cioè quella precedente. Questo perché probabilmente la società ha ancora una grande quantità di quadranti del vecchio modello e vuole smaltirli.
Le differenze principali tra i calibri 8203 e 8204 sono la funzione di arresto della lancetta dei secondi (chiamata anche “hacking”), presente solo nel 8204, e la riserva di carica, leggermente maggiore nel 8204 (42 ore rispetto alle 40 ore del 8203). Inoltre, la precisione del 8203 è leggermente migliore rispetto a quella del 8204 (-10/+20 secondi al giorno contro -20/+40 secondi al giorno). Bene quindi che sia montato il myota 8204, più affidabile.
Ghiera
Diamo un’occhiata alla ghiera dell’orologio. La ghiera è una ghiera girevole a 60 scatti, un aspetto che potrebbe essere considerato un piccolo handicap rispetto a molti altri orologi subacquei che hanno una ghiera a 120 scatti. Tuttavia, gli scatti sono molto precisi e danno un grande senso di robustezza. La scala media della ghiera non è in ceramica, ma in lamierino, presumibilmente in alluminio stampato. Sul bordo della ghiera c’è un riporto luminescente che rende facile leggere l’ora anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Un particolare negativo secondo noi è che c’è un certo gioco nella ghiera, che potrebbe causare problemi se si utilizza l’orologio per immersioni o se si va al mare. Ciò potrebbe causare infiltrazioni di sabbia nella ghiera, rendendola inutilizzabile. Ci aspettavamo che Citizen avrebbe dovuto curare questo dettaglio e cercare di eliminare tutti i giochi sulla ghiera. Tuttavia, questo dettaglio potrebbe essere considerato un po’ eccessivo per il prezzo di 230 euro. In generale, l’orologio è robusto e preciso.
Citizen promaster, la bellezza del Quadrante Full Lume

Il quadrante di questo orologio è il pezzo forte e ciò che lo contraddistingue maggiormente. Il quadrante è di un colore verde molto chiaro, quasi fluorescente, e presenta indici a riporto, di cui 15 alle 12, alle 6 e alle 9 sono indici con finitura lucida. Gli indici con finitura lucida hanno un interno completamente ricoperto di materiale fluorescente, mentre gli altri indici sono a bicchieri con l’interno nero opaco. Questo fa sì che, con un quadrante così chiaro, la leggibilità sia ottimale e immediata, anche sott’acqua.
Le lancette e le sfere sono anch’esse di colore verde fluorescente, con un contorno brunito scuro. Sono tutte riempite di materiale luminescente, mentre la lancetta dei secondi è colorata di nero. Questo orologio ha un nome particolare, si chiama “Full lume”, perché è stato concepito in modo tale che tutto il quadrante si illumina, non solo le lancette e gli indici. La luminescenza del quadrante è davvero eccezionale, e si può vedere chiaramente anche dopo un lungo periodo di assenza di luce. La prova pratica consiste nel spegnere tutte le luci e lasciare soltanto un po’ di calore, in modo che si possa vedere l’effetto che il quadrante offre. Come si può vedere, tutto il quadrante si illumina, gli indici si illuminano, le lancette si illuminano ancora di più e il puntino sulla ghiera si illumina anche. In generale, l’orologio risulta leggibilissimo anche dopo un bel po’ di tempo che manca la luce.
Cinturino del Citizen Promaster Full lume
Il cinturino di questo orologio presenta una finitura zigrinata, il che lo rende adatto per evitare la sudorazione, ma non è certamente morbido come il cinturino in silicone presente sul mitico aqualand primissima serie. Tuttavia, questo cinturino ha sia dei vantaggi che degli svantaggi. Il vantaggio principale è che non si accumula facilmente la polvere, a differenza dei cinturini in caucciù o silicone, che devono essere lavati spesso. Lo svantaggio è che il cinturino risulta un po’ rigido. Inoltre, sui vecchi modelli (quelli con il movimento 82 03) c’era una tabella di decompressione stampigliata sulla fibbia, mentre sui modelli più recenti non è presente. La fibbia del cinturino è marcata con il logo della serie pro master, il che fa chiedere perché non sia stato fatto lo stesso con la corona a vite.
In generale, il cinturino di questo orologio è abbastanza resistente e funzionale, ma non è il massimo della comodità. Tuttavia, è una scelta adatta per chi cerca un cinturino che non si sporchi facilmente e che sia adatto per attività subacquee. La tabella di decompressione presente sui vecchi modelli era una caratteristica interessante, ma non essendo presente sui modelli più recenti potrebbe non essere considerata una mancanza per alcuni utenti. Ovviamente è disponibile anche la versione con bracciale in acciaio.
Prezzo e conclusioni del Citizen Promaster
L’orologio in questione è una scelta versatile e adatta a una grande varietà di polsi. Tuttavia, il prezzo iniziale di 230 euro potrebbe essere considerato un po’ elevato per alcuni. Il cinturino zigrinato garantisce una buona resistenza alla sudorazione, ma è meno morbido rispetto ad altri cinturini in caucciù o silicone. Inoltre, il cinturino non presenta una tabella di decompressione come nei vecchi modelli. La fibbia del cinturino è marcata con il logo della serie Pro Master, ma il marchio non è presente sulla corona a vite. Il quadrante è il pezzo forte dell’orologio, con indici a riporto e un colore verde fluorescente che garantisce una leggibilità ottimale, anche sott’acqua. Tuttavia, c’è un po’ di gioco sulla ghiera, il che potrebbe causare problemi se si utilizza l’orologio in ambienti sabbiosi. Dopo averlo tenuto d’occhio per diversi mesi, il prezzo scontato di 180 euro è stato considerato più appropriato. In generale, questo orologio è una scelta valida per chi cerca un orologio da immersione versatile, ma è importante considerare il prezzo e alcuni piccoli difetti prima dell’acquisto.
Alternative economiche al Citizen pro Master Full lume
- Seiko Prospex Automatic – Questo orologio ha un design classico con un quadrante nero e lancette luminescenti. Ha un movimento automatico e una ghiera girevole unidirezionale con 120 scatti. È resistente all’acqua fino a 200 metri ed ha un cinturino in acciaio inox.
- Orient Mako III – Questo orologio ha un design sportivo con un quadrante blu e lancette luminescenti. Ha un movimento automatico e una ghiera girevole unidirezionale con 120 scatti. È resistente all’acqua fino a 200 metri ed ha un cinturino in acciaio inox.
- Hamilton Khaki Field Automatic – Questo orologio ha un design militare con un quadrante verde e lancette luminescenti. Ha un movimento automatico e una ghiera girevole unidirezionale con 120 scatti. È resistente all’acqua fino a 100 metri ed ha un cinturino in tessuto.
- Invicta Pro Diver Automatic Watch (8926OB) è un orologio subacqueo con una cassa in acciaio inossidabile di 40mm. Ha un quadrante nero con indici luminescenti, un datario e lancette luminescenti. Il movimento automatico ha una riserva di carica di 40 ore e il cinturino è in acciaio inossidabile con chiusura deployante. Ha una resistenza all’acqua fino a 200 metri.
Pingback: Recensione Glycine Combat sub da 39mm: un diver a prezzo top - Orologio Top